Custodia Sociale
Vicini per prevenire disagio, solitudine ed emarginazioneEssere prossimi, cioè vicini a dove vivono le persone che hanno necessità di noi, in questi territori sempre meno facili da percorrere e da capire, per chi è anziano o ha altri problemi.
Il servizio di Custodia Sociale
- rileva il bisogno,
- fornisce sostegno alle persone e alle famiglie in condizioni di fragilità,
- favorisce il presidio e il monitoraggio del territorio,
- crea coesione sociale
- promuove lo sviluppo della socialità nei caseggiati di Edilizia Residenziale Pubblica.
Noi che garantiamo questi servizi siamo presenti nei quartieri e nei luoghi di vita quotidiana delle persone.
Siamo custodi sociali: possiamo intervenire in modo diretto oppure riconoscendo, integrando ed attivando la rete degli altri servizi pubblici e del privato sociale.
Così favoriamo l’informazione, l’orientamento e l’accompagnamento dei cittadini e delle loro famiglie alle risorse e ai servizi che il territorio mette a loro disposizione.
Per chi
La nostra attività è nota principalmente per quello che facciamo coi cittadini anziani, ma lavoriamo spesso anche per altre esigenze legate al disagio, alla solitudine ed alla fragilità personale e sociale in tutte le fasi della vita.
Con chi
Il servizio è realizzato in associazione con altri soggetti aderenti alla RTA Accanto (Consorzio Farsi Prossimo e Fondazione Don Gnocchi) all’interno del sistema di accreditamento della domiciliarità del Comune di Milano.
Dove
La nostra particolare area di prossimità è la Zona 8 di Milano in cui operiamo su mandato del Comune di Milano.
Siamo a disposizione anche di condomini e associazioni di quartiere per attività di custodia sociale in forma privata.