Seleziona una pagina

Il Servizio di Protezione Giuridica nasce per sostenere le persone che, per motivi di salute, disabilità o età avanzata, non riescono più a gestire autonomamente alcuni aspetti fondamentali della propria vita quotidiana.

Firmare un contratto, amministrare il patrimonio, richiedere cure mediche o semplicemente pagare una bolletta possono diventare ostacoli insormontabili senza un supporto adeguato.

Per rispondere a queste situazioni, è stato istituito un servizio specifico: l’Ufficio della Protezione Giuridica, che lavora al fianco dei Comuni, dei cittadini e delle autorità giudiziarie per garantire che nessuno venga lasciato solo davanti alle difficoltà. Spesso, infatti, il giudice può nominare il Sindaco come figura responsabile – nel ruolo di Amministratore di Sostegno, Tutore o Curatore – quando non ci sono familiari disponibili o in grado di prendersi cura della persona fragile.

Cos’è l’Amministrazione di Sostegno

L’Amministrazione di Sostegno è uno strumento previsto dalla legge italiana per proteggere chi, temporaneamente o in modo permanente, non è in grado di tutelare i propri interessi.

Si rivolge a un’ampia fascia di popolazione:

  • anziani
  • persone con disabilità
  • soggetti con dipendenze, malattie psichiche o difficoltà economiche e sociali.

Un team di professionisti al servizio della comunità

A rendere possibile l’attività del Servizio di Protezione Giuridica è un’équipe multidisciplinare composta da figure con competenze complementari:

  • Un coordinatore con competenze giuridiche, che gestisce il servizio e mantiene il collegamento con Comuni, tribunali e cittadini, offrendo supporto anche nella corretta applicazione degli strumenti di tutela;
  • Personale amministrativo, che cura la documentazione e l’organizzazione;
  • Assistenti sociali, che conoscono le situazioni individuali e attivano le tutele necessarie;
  • Educatori professionali, che accompagnano quotidianamente le persone fragili, promuovendo la loro autonomia.

Una rete per non lasciare indietro nessuno

Il Servizio opera in sinergia con i Servizi Sociali, le RSA, gli ospedali, i centri di salute mentale, l’INPS, le banche, i servizi di aiuto domiciliare e molte altre realtà del territorio. Questa rete consente di rispondere in modo tempestivo e personalizzato a ogni esigenza, affrontando non solo gli aspetti pratici, ma anche quelli relazionali ed emotivi.

Un punto di riferimento umano e competente

L’Ufficio della Protezione Giuridica non è solo un servizio amministrativo: è un luogo di ascolto, orientamento e accompagnamento. È pensato per dare risposte concrete a chi si trova in difficoltà, fornendo indicazioni chiare e sostegno continuo nel tempo. Il suo scopo è evitare che le persone fragili si sentano abbandonate e che le famiglie si trovino smarrite davanti a pratiche complesse.
Grazie a un approccio umano e competente, questo servizio rappresenta un punto di riferimento fondamentale per promuovere una tutela a 360 gradi, che metta sempre al centro la persona, i suoi diritti, la sua dignità e la sua libertà.

Una responsabilità condivisa

Dietro ogni richiesta di aiuto si nasconde spesso una storia difficile, fatta di solitudine, malattia o povertà. Il Servizio di Protezione Giuridica è uno strumento prezioso che permette ai Comuni di prendersi cura dei cittadini più fragili in modo concreto, efficace e rispettoso. È la dimostrazione che una società giusta si costruisce proteggendo chi ha più bisogno e rafforzando i legami di comunità.

Dove operiamo e come si attiva il servizio

Il servizio di Protezione Giuridica offerto da Sociosfera Onlus è attivo negli ambiti territoriali relativi ai piani di zona di Seregno e Carate, quindi in tutti i comuni che ne fanno parte.

Al servizio non si accede direttamente, ma tramite l’Assistente Sociale del comune di residenza in seguito alla nomina del giudice tutelare.

 

 

Pin It on Pinterest